La convocazione dei partecipanti è alle ore 8.00 in Aula Magna.
Gli studenti interessati devono farsi segnare come presenti a scuola dal docente della prima ora, quindi recarsi tempestivamente in Aula Magna con tutto il materiale occorrente.
Si ricorda che non è possibile utilizzare, libri, appunti, tavole, telefoni mentre sarebbe opportuno che tutti gli studenti avessero con sè una o due biro, un foglio bianco per fare conti e possibilmente una superficie rigida a cui appoggiarsi (una cartellina o un libro di altra materia) perché le sedie non sono dotate di tavolino.
E' CONSENTITO L'UTILIZZO DI UNA CALCOLATRICE TASCABILE
La durata massima della prova è 100 minuti. Poiché la prova inizierà qualche minuto dopo le 8.00 è possibile che il rientro in classe avvenga con un leggero ritardo rispetto all’inizio della terza ora.
Gli studenti sono pregati di recarsi in classe non appena terminata la prova per non creare eccessivi disguidi all’insegnante della terza ora.
Si raccomanda serietà e impegno nello svolgimento della prova.
Ringrazio per la collaborazione.
Prof.ssa Zelda Guglielmotto,
referente di Istituto del progetto Olimpiadi di Fisica |